play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    Radio Zena

  • play_arrow

  • play_arrow

Disco Ora

Tre nuove canzoni “Made in Zena” suonano ogni ora.

today31 Marzo 2025

Sfondo
share close

Da sempre Radio Zena allo scoccare di ogni ora propone sei nuove canzoni per tutta la settimana.

Tra le sei nuove canzoni che suonano come “Disco Ora”, a partire da lunedì 31 marzo 2025 a domenica 6 aprile 2025 ce ne sono ben tre che sono state pubblicate da artisti genovesi.

Scopri con noi quali sono!

 

*

“Saremo Liberi” di Captain M suona all’una, alle 7, alle 13 e alle 19.

Michele Coletta, Captain M. è un artista che, sebbene abbia messo da parte in passato gli studi al Conservatorio per dedicarsi all’Università, non ha mai smesso di coltivare la passione e l’interesse per la musica.

Oggi, in un momento storico parecchio controverso, Captain M. sta realizzando ambiziosi progetti artistici, che vanno oltre la musica, nel desiderio di trasmettere messaggi significativi e in grado di sensibilizzare l’opinione comune.

Papa’ arcobaleno di due splendidi gemelli, continua il suo attivismo in ambito sociale ed Lgbtqia+ proprio tramite la sua musica.

Cifra stilistica di Captain M., oltre alla capacità di abbracciare più generi musicali, dalla new wav, al dance, al pop e pop elettronico è il messaggio positivo che passa attraverso la musica, con brani che hanno affrontato il tema dell’inclusività, dell’amore universale e dell’unicità come ”Love Flight” a brani più scanzonati sul divario generazionale e sui social come “Dimmi come mai”, passando per un inno all’amore e all’estate con “Incontro Karmico”, per arrivare a “Esteban” in cui si racconta l’importanza di credere in un amore che diventa pilastro della vita e alla “Io la musica e te” in cui si racconta la passione per la musica che un padre riesce a trasmettere ad un figlio come valore aggiunto del loro rapporto, fino ad arrivare a “Voglia di vivere” per incoraggiare a costruire momenti indicabili che ci aiutano ad affrontare le stagioni successive che la vita ci riserva.

Nel 2024 ci ha regalato anche “Ora basta”, un grido di protesta contro la totale assenza del rispetto nei confronti del pianeta che ci ospita e dell’amore verso l’umanità.  E’ ora il momento di “Saremo Liberi” una riflessione sulla guerra, l’oppressione e il desiderio universale di libertà.

“Sanremo libero”, è un brano scritto da Umberto Canino, Antonio Lanotte e Michele Coletta (in arte Captain M) sotto la produzione di Umberto Canino e l’etichetta Rossodisera.

 

 

*

 

“Aloa mi canto” di Mike fC e Bob Quadrelli, con la produzione di Italo e Vittorio Sasso, suona alle 2, alle 8, alle 14 e alle 20

Michele, un ragazzo dell’89 nato a Campomorone, ha da sempre due grandi passioni: la musica e la lingua genovese.

Partendo dalle lezioni di piano e le prime registrazioni rap, passando dalle crew di Bolzaneto e le serate con gli amici, per finire alla laurea in ingegneria e alle sue produzioni attuali in genovese, Michele di Campomorone è ormai noto a tutti come Mike from Campo, o meglio Mike fC!

Tra le sue numerose collaborazioni con gli artisti del nostro territorio, ce n’è una che non è solo l’unione tra due musicisti portabandiera del Made in Zena, ma si tratta di una vera amicizia vera e profonda: stiamo parlando del suo sodalizio con Bob Quadrelli, storico leader dei Sensasciou, band che negli anni 90 e 2000 ha portato alla ribalta il reggae in genovese.

I due ci propongono oggi questa nuova traccia, un rap emozionante che ve faiâ batte o cheu!

 

 

*

 

“Trilli Trilli Remix” de I Trilli suona alle 6, a mezzogiorno, alle 18 e a mezzanotte.

A Genova i ragazzi di tutte le generazioni, dal 1973 ad oggi, conoscono a memoria musica e testo di “Trilli-Trilli”, canzone umoristica inventata dal geniale duo folk composto da Pucci e Pippo, al secolo rispettivamente Giuseppe Deliperi e Giuseppe Zullo.

Che faccia riferimento all’infedeltà coniugale o meno, questo brano di musica folk è un vero inno per noi genovesi che lo cantiamo ogni volta che ci troviamo in un momento di spensieratezza o divertimento.

Dopo la scomparsa dei due fondatori, il timone de I Trilli dal 2009 è strettamente in mano a Vladimiro Zullo, figlio di “Pippo dei Trilli”, che non solo porta avanti nel tempo la musica tradizionale dello storico e glorioso sodalizio, ma attraverso collaborazioni con altri artisti propone anche nuovi brani.

Sono ormai più di 300 le apparizioni tra concerti e partecipazioni a vario titolo di “Vladi dei Trilli”, che proprio in questi giorni ha pubblicato un nuovo album intitolato “Caruggi”, ovvero una dichiarazione d’amore in musica dedicata a Genova, un viaggio musicale che rinnova il folk dei Trilli attraverso arrangiamenti moderni progettati con musicisti del calibro di Aldo e Vittorio De Scalzi, Pivio Pischiutta, Emanuele Dabbono e tanti altri. Si tratta di un disco che include 11 brani, di cui 10 in dialetto genovese. Tra questi c’è la versione dance anni 90 proprio di “Trilli Trilli”, che in questa nuova veste si chiama “Trilli Trilli Remix”.

 

 

 

Scritto da: Radio Zena

Rate it

0%