
Podcast della trasmissione di domenica 30 marzo 2025.
Nella nuova puntata di Rockwave, condotta da Alberto Prisco, si approfondisce la scena musicale italiana ispirata alle melodie celtiche, irlandesi e scozzesi, arricchite da influenze del folk internazionale e fuse con sonorità contemporanee.
I Patricks sono una band italiana di Irish folk acustico, nata nel 2012 a Verona, in Veneto. Il loro terzo album è stato prodotto dall’etichetta Maxy Sound di Massimiliano Titi. Tra i loro brani più rappresentativi spicca “Irish Sun”, il primo inedito del gruppo: una composizione strumentale che evoca paesaggi incantevoli e suggestivi.
Anche il nuovo EP “Beers & Reels” della Jimmy & Scots Folk Band è stato pubblicato dall’etichetta Maxy Sound. La band, originaria di Bologna, è nata nel 2013 dall’idea di due amici durante un viaggio a Dublino, in occasione della settimana di San Patrizio. Il loro album “Seven Irish Nights”, pubblicato nel 2023, è stato incluso nell’Irish Traditional Music Archive, il più prestigioso archivio di musica irlandese al mondo, che ha sede a Dublino.
I Lennon Kelly, formazione nata nel 2011 a Cesena, in Romagna, rappresentano una delle realtà folk-punk più innovative della scena italiana. La loro musica unisce testi intensi e incisivi al suono caratteristico di strumenti come violino, fisarmonica e banjo. Di recente, hanno registrato una versione acustica di “Sorrow”, il celebre brano dei Bad Religion tratto dal loro dodicesimo album in studio, “The Process of Belief” (2002). Questa reinterpretazione è stata inclusa nella compilation “The Kids Aren’t Alright”, realizzata dal collettivo PGA (Punk Goes Acoustic), i cui proventi saranno interamente devoluti alla no-profit “L’isola che non c’è”, un’organizzazione dedicata a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità.
La scaletta completa:
01 – The Lumineers – You’re All I Got
02 – Steve Forbert – Dixie Mile
03 – Blondshell – Two Times
04 – Matty Twigg – SOS
05 – Divorce – Lord
06 – Field Hospitals – Sister Jane
07 – Floodlights – Buoyant
08 – Matt Berninger – Bonnet Of Pins
09 – Patrics – Raggle Taggle Gypsy
10 – Jimmy & Scots Folk Band – The Rebel Tones
11 – Lennon Kelly – Sorrow (Bad Religion)
12 – Egoism – So I Heard
13 – Bon Iver (ft. Danielle Haim) – If Only I Could Wait
14 – The Hard Quartet – Lies (Something You Can Do)
15 – The Wends – Irony
16 – White Denim – We Can Move Along
17 – Josh Rouse – Honey Don’t Think (Grant Lee Buffalo)
18 – The Loft – Storytime
19 – Buffalo Tom – Recipes
20 – Larkin Poe – Nowhere Fast
21 – Alpine Subs – Helpless
22 – Bob Mould – Your Side
23 – Sacred Paws – Turn Me Down
Radio Zena non è una radio “commerciale”, non si affida ad una agenzia pubblicitaria per ottenere profitti. Radio Zena è un web-radio libera gestita da una Associazione senza scopo di lucro che, per coprire le spese, confida sulle donazioni degli ascoltatori.
Per aiutarci a continuare a trasmettere le nostre trasmissioni puoi farci una donazione tramite bonifico bancario.
Che sia “una tantum” oppure un piccolo contributo mensile (quello di un caffè o di una birra), per noi è importante che i nostri ascoltatori ci aiutino a coprire le spese, in modo tale da mantenere la totale autonomia della radio. ma anche perché significherebbe che ciò che stiamo facendo interessa e viene sostenuto.
Allora sostieni Radio Zena, e fai un bonifico nel nostro Conto Corrente presso BPER Banca intestato alla
ASSOCIAZIONE RADIO ZENA
IBAN: IT25T0538701420000004432467
Paese: IT
CIN/EU: 25
CIN/IT: T
ABI: 05387
CAB: 01420
Numero C/C: 000004432467
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXXGRAZIE